Cos’è il fotovoltaico in condominio
Il fotovoltaico in condominio è un impianto solare installato su parti comuni dell’edificio (solitamente il tetto), che produce energia elettrica da distribuire tra le varie unità immobiliari o per alimentare i consumi comuni, come luci delle scale, ascensori, cancello automatico o pompe dell’acqua.
Negli ultimi anni, grazie all’evoluzione normativa e agli incentivi statali, l’adozione del fotovoltaico condominiale è diventata sempre più accessibile e conveniente.
Come funziona un impianto fotovoltaico condominiale
Esistono due principali modalità di utilizzo dell’impianto fotovoltaico in condominio:
1. Uso per le utenze comuni
L’energia prodotta viene utilizzata esclusivamente per alimentare le parti comuni del condominio. È la forma più semplice e diffusa. In questo caso, i costi e i benefici sono condivisi tra tutti i condomini, proporzionalmente ai millesimi.
2. Autoconsumo collettivo
L’energia prodotta viene suddivisa tra le unità immobiliari, permettendo a ogni famiglia di usare una quota di energia gratuita per i propri consumi domestici. Questa modalità richiede un accordo formale tra i condomini (comunità energetica condominiale) e un sistema di contabilizzazione dedicato.
Vantaggi del fotovoltaico in condominio
- Risparmio sulle bollette elettriche
L’energia prodotta e autoconsumata riduce le spese comuni e individuali. - Valorizzazione dell’immobile
Un edificio dotato di impianto fotovoltaico aumenta la propria efficienza energetica e il valore sul mercato. - Accesso agli incentivi fiscali
È possibile ottenere importanti detrazioni grazie a strumenti come il Superbonus (se ancora applicabile), l’Ecobonus o il Conto Energia. - Sostenibilità ambientale
Riduzione delle emissioni di CO₂ e maggiore indipendenza energetica da fonti fossili.
Normativa e requisiti legali
Quorum assembleare
Per approvare l’installazione di un impianto fotovoltaico condominiale sulle parti comuni, è sufficiente la maggioranza semplice (1/3 dei partecipanti e 1/3 dei millesimi). Lo stabilisce l’articolo 1120 del Codice Civile, modificato per favorire l’efficientamento energetico.
Installazione a uso esclusivo
Un singolo condomino o un gruppo ristretto può installare un impianto fotovoltaico sul tetto condominiale ad uso personale, a condizione che non pregiudichi l’uso comune e che venga comunicato formalmente all’amministratore.
Comunità energetiche
Il fotovoltaico condominiale può essere inquadrato come comunità energetica rinnovabile (CER), secondo la normativa italiana ed europea. In questo caso, è possibile condividere l’energia prodotta tra più utenti e ottenere ulteriori vantaggi economici.
Incentivi e agevolazioni fiscali
Nel 2025, i condomini che installano impianti fotovoltaici possono accedere a diverse agevolazioni:
- Superbonus (se prorogato): copre fino all’80-90% delle spese, se rientra in interventi trainanti.
- Ecobonus 50%: detrazione fiscale standard per interventi di efficientamento energetico.
- Conto Energia (in alcune regioni): contributi locali alla produzione da fonti rinnovabili.
- IVA agevolata al 10% e possibilità di cessione del credito o sconto in fattura (se confermati).
È fondamentale valutare le normative in vigore al momento dell’intervento con il supporto di un tecnico o consulente specializzato.
Domande frequenti (FAQ)
Quanti condomini devono essere d’accordo per installare un impianto fotovoltaico?
Basta la maggioranza semplice in assemblea: 1/3 dei partecipanti e 1/3 dei millesimi.
Serve un impianto per ogni appartamento?
No. Con l’autoconsumo collettivo o la comunità energetica condominiale, un solo impianto può servire più unità.
Si può vendere l’energia in eccesso?
Sì, l’energia non autoconsumata può essere immessa in rete e valorizzata tramite il meccanismo dello scambio sul posto o altri sistemi di compensazione.
Cosa succede se un condomino non vuole partecipare?
Può scegliere di non aderire. In tal caso, non contribuirà alle spese, ma non beneficerà nemmeno del risparmio energetico o degli incentivi.
Perché investire nel fotovoltaico condominiale
Il fotovoltaico in condominio rappresenta una scelta intelligente per risparmiare sui costi energetici, aumentare il valore dell’immobile e contribuire alla transizione ecologica. Grazie agli incentivi e a una normativa più favorevole, oggi è più facile realizzare progetti condivisi e sostenibili anche in ambito condominiale.
Affidarsi a professionisti qualificati è fondamentale per una progettazione ottimale, il rispetto delle regole condominiali e l’accesso a tutte le agevolazioni disponibili.