I pannelli solari bifacciali rappresentano una delle innovazioni più interessanti nel campo del fotovoltaico. Grazie alla capacità di catturare la luce su entrambi i lati, questi moduli offrono un’efficienza superiore rispetto ai pannelli tradizionali, contribuendo a incrementare la produzione di energia e a ottimizzare l’investimento.

Come funziona la tecnologia bifacciale

La caratteristica principale di un pannello solare bifacciale è la capacità di convertire in energia elettrica la radiazione solare che arriva sia sulla superficie frontale che su quella posteriore. Le celle solari, spesso realizzate in silicio monocristallino ad alta efficienza, sono montate su un substrato trasparente che permette alla luce di passare anche sul retro del modulo.

Questo significa che oltre alla radiazione diretta e diffusa, i pannelli bifacciali sfruttano anche la luce riflessa dal terreno o da altre superfici circostanti, aumentando la produzione complessiva fino al 25-30% rispetto ai moduli monofacciali.

Vantaggi principali dei pannelli bifacciali

Oltre all’aumento di produzione energetica, i pannelli bifacciali presentano altri benefici importanti:

  • Maggiore durata e robustezza: la struttura spesso rinforzata con vetro su entrambi i lati garantisce una migliore resistenza meccanica e agli agenti atmosferici.

  • Minore accumulo di polvere: l’assenza o la riduzione della cornice e il vetro posteriore facilitano la pulizia naturale da parte del vento e della pioggia.

  • Maggiore flessibilità di installazione: grazie alla capacità di captare la luce riflessa, sono particolarmente adatti a installazioni su superfici riflettenti o con sistemi di inseguimento solare (tracking).

Installateur borne de recharge

Dove installare i pannelli solari bifacciali per massimizzare la resa

L’efficacia dei pannelli bifacciali dipende molto dall’ambiente circostante. Le installazioni ideali sono:

  • Tetti piani o inclinati con superfici chiare o riflettenti che aumentano la quantità di luce riflessa.

  • Impianti a terra in spazi aperti dove si può utilizzare una superficie riflettente (come sabbia chiara o ghiaia) sotto i moduli.

  • Sistemi con tracking solare, che orientano il pannello verso il sole per sfruttare al meglio la luce su entrambi i lati.

In contesti urbani con tetti scuri o superfici non riflettenti, il vantaggio può essere ridotto, ma rimane comunque presente.

Aspetti normativi e incentivi fiscali aggiornati al 2025

In Italia, i pannelli solari bifacciali sono pienamente compatibili con le normative vigenti e rientrano nelle tecnologie ammesse per usufruire di agevolazioni fiscali come il Superbonus, l’Ecobonus e lo scambio sul posto.

È fondamentale, però, affidarsi a installatori qualificati per garantire la conformità agli standard tecnici e normativi, oltre che per ottimizzare la progettazione dell’impianto in funzione delle caratteristiche specifiche del sito.

Manutenzione e durata dei pannelli bifacciali

I pannelli bifacciali, grazie alla doppia lastra di vetro, sono particolarmente resistenti agli agenti atmosferici e all’usura nel tempo, con una vita media superiore ai 25 anni. La manutenzione ordinaria è semplice e si concentra principalmente sulla pulizia delle superfici per mantenere alta la resa energetica.

In ambienti polverosi o particolarmente inquinati, può essere utile un piano di pulizia periodica per evitare accumuli di sporco che riducono l’efficienza.

Tendenze di mercato e innovazioni future

La domanda di pannelli bifacciali è in crescita costante, spinta dall’aumento dell’efficienza energetica e dalla necessità di ottimizzare gli spazi disponibili. Le innovazioni più recenti includono moduli bifacciali con materiali avanzati, cornici ultra leggere e sistemi di montaggio integrati che facilitano l’installazione.

Nei prossimi anni, si prevede un aumento delle installazioni in ambito residenziale, commerciale e industriale, soprattutto grazie alle nuove normative e incentivi che premiano l’uso di tecnologie più efficienti e sostenibili.

Il futuro del fotovoltaico passa dai pannelli bifacciali

I pannelli solari bifacciali rappresentano un investimento intelligente per chi desidera aumentare la produzione energetica, ridurre l’impatto ambientale e sfruttare al massimo ogni metro quadrato disponibile. La loro tecnologia avanzata, unita a incentivi fiscali aggiornati, li rende una scelta conveniente e sostenibile.

Affidarsi a professionisti come Rossini Energy garantisce un progetto su misura, dalla scelta dei materiali all’installazione, fino all’assistenza post-vendita, per ottenere il massimo dal tuo impianto fotovoltaico bifacciale.

Leave a Reply